Download e-book for kindle: Ambiguitá tra italiano e inglese by Giancarlo Livraghi

By Giancarlo Livraghi
Read Online or Download Ambiguitá tra italiano e inglese PDF
Similar italian books
Download PDF by Leo Magnino: Teatro giapponese
Esemplare in buone condizioni. Pagine ingiallite con macchie di polvere. Tagli ingialliti con macchie di polvere. Copertina con segni di usura e macchie di polvere.
- Weber. Vita, pensiero, opere scelte
- Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia: 1870-1925
- Manuale di procedura penale - XI edizione
- Il pensiero politico in Platone : la vita politica come scelta di vita morale
- Lukàks e Heidegger
Extra resources for Ambiguitá tra italiano e inglese
Sample text
Anche illness significa “malattia”, ma di solito in modo meno grave di disease. (Vedi ill). Disgrace Non vuol dire “disgrazia”, ma “vergogna” o “disonore”. (È vicino al significato italiano in espressioni come “cadere in disgrazia”). Disorder Può voler dire “disordine”, ma è usato anche nel senso di “malattia”, come “disfunzione” dell’organismo. (Vedi disease e ill). 44 Dispose To dispose of vuol dire “eliminare”, “disfarsi di” qualcosa. Non “disporre”. Disposition Non vuol dire “disposizione”, ma “atteggiamento”.
56 Frame Vuol dire “cornice” (e, come verbo, “incorniciare”). Ma to frame può voler dire anche “incastrare” nel senso di “incolpare” falsamente o costringere con l’inganno. Free Può creare molte ambiguità o malintesi perché significa “libero” e anche “gratis”. La confusione nel concetto di free software è solo uno fra tanti esempi di errore concettuale o di intenzionale manipolazione. Frontier Non vuol dire “confine” (border) ma “frontiera” nel senso di orizzonte da superare, territorio da scoprire o conquistare.
59 Gross Non vuol dire “grosso”, ma “grossolano” – anche “volgare”, “rozzo” o “eccessivo”. È usato, in termini economici, nel senso di “lordo” (per esempio GNP – gross national product è il PNL – “prodotto nazionale lordo”). Gymnasium Non vuol dire “ginnasio”, ma “palestra”. (Questo è uno dei casi in cui l’inglese è più vicino dell’italiano all’etimologia greca). 60 H Habit Vuol dire “abitudine”. È raro e un po’ arcaico l’uso nel senso di “abito”, “costume” o “usanza”. Hazard Vuol dire “azzardo” nel senso di “rischio” o “avventura pericolosa”, ma non “gioco d’azzardo” (che si dice gamble – anche in senso “traslato”).
Ambiguitá tra italiano e inglese by Giancarlo Livraghi
by Thomas
4.1